Prenota il tuo biglietto gratuito

Perchè Blockchain Challenge
Un evento culturale e divulgativo che si prospetta di condividere i nuovi trend e le potenzialità di Blockchain diffondendo nuove idee e spunti di riflessioni specialmente grazie al contributo di speaker d’eccezione e alle loro esperienze professionali.

A chi è rivolto l’evento
L’evento è rivolto a tutte quelle aziende e professionisti che vedono nell’evento un forte potenziale per fare networking, condividere le proprie esperienze ed imparare dai casi pratici portati dai nostri relatori. Un’occasione per essere introdotti al mondo applicativo, alle soluzioni tecnologiche e alle opportunità di Blockchain.

Agenda
9:30-10:00 Registration
10:00-10:20 Welcome
Maurizio Primanni – Presidente The Blockchain Council
Giancarlo Cervino – Presidente Ass. Italiana Sviluppo Marketing
Lorenzo Beliusse – Direttore Marketing Reti spa
10:20 Inizio lavori
Un nuovo scenario
Massimo Giordani – VP The Blockchain Council e AISM
Bitcoin: prospettive di sviluppo
Christian Miccoli – Comitato Scientifico The Blockchain Council e AD Conio
Blockchain e tracciabilità alimentare
Francesco Ardito – Comitato Scientifico The Blockchain Council
Fabio Fiori – CTO FoodChain
La tecnologia blockchain nel mondo farma: stato dell’arte
Giorgio Colombo – Comitato Scientifico The Blockchain Council
Banco dei pegni: dal Medioevo alla blockchain
Stefano Masullo – Assoconsulenza
11:40 – 12:00 Coffee break
Blockchain e PMI in Italia, un rapporto da costruire
Presentazione della ricerca condotta da Veneto Ricerche, associato AISM
Tavola rotonda
Token Economy & ICOnomy: la nuova economia liquida che rivoluzionerà il mercato delle asset class e del crowdfunding
Capire il nuovo corso della tokenizzazione dell’economia digitale dalla viva voce dei principali protagonisti del settore.
Moderatore – Michele Ficara Manganelli – Direttore Editoriale assodigitale.it, esperto di Tokenomics & ICO Advisor
Stefano Vablais – Ceo e Founder Artid.ch
La Blockchain per certificare le opere d’arte
Marco Lucchetti – Ceo JB Edwards e Ico Advisor
Nuove applicazioni dei Token ERC20
Davide Rovelli – CEO ParkinGO International SA
Come il token ti finanzia la ICO e anche rivoluziona un modello di business “concreto” come il parking.
Design Thinking e Blockchain, un esempio pratico
A cura di Arxit
13:30 – 14:30 Light Lunch
Monete, Blockchain e Fintech
Matteo Bedini – Ingegnere Finanziario, Numerix
Modelli di Business per la Blockchain
Enrico Ferro – Head of Innovation Development Dept. ISMB
Come valutare le ICO
Federica Mariani – Philosophy of Information
Smart Contract questi sconosciuti
Raffaele Battaglini – Battaglini-De Sabato Law Firm e Legal Hackers Torino
Marco Roberti – Academy Team Lead & Coord, Synesthesia
Blockchain e GDPR
Marco Tullio Giordano – Avvocato, R&P Studio Associato, LT42 S.r.l.
Amedeo Perna – Imprenditore Digitale
Un nuovo modello di couponing
Alessandro Montanari – Liberacta
Tavola rotonda
Le reali opportunità che offre la Blockchain, al di là dei miti
e delle mode
Moderatore: Ermes Gnemmi – Comitato Scientifico The Blockchain Council
- Matteo Bedini – Ingegnere Finanziario Numerix
- Michele Ficara Manganelli – Direttore Editoriale assodigitale.it, esperto di Tokenomics & ICO Advisor
- Enrico Martines – Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale, HPE
- Stefano Russo – Blockchain Technology Expert KUBRIS, Kirey’s Innovation Center
Conclusioni
Massimo Giordani – Vice Presidente The Blockchain Council
17:30 No limits, people and wine
9:30-10:00 Registration
10:00-10:20 Welcome
Maurizio Primanni – Presidente The Blockchain Council
Giancarlo Cervino – Presidente Ass. Italiana Sviluppo Marketing
Lorenzo Beliusse – Direttore Marketing Reti spa
10:20 Inizio lavori
Un nuovo scenario
Massimo Giordani – VP The Blockchain Council e AISM
Bitcoin: prospettive di sviluppo
Christian Miccoli – Comitato Scientifico The Blockchain Council e AD Conio
Blockchain e tracciabilità alimentare
Francesco Ardito – Comitato Scientifico The Blockchain Council
Fabio Fiori – CTO FoodChain
La tecnologia blockchain nel mondo farma: stato dell’arte
Giorgio Colombo – Comitato Scientifico The Blockchain Council
Banco dei pegni: dal Medioevo alla blockchain
Stefano Masullo – Assoconsulenza
11:30 – 12:00 Coffee break
Coffee break and networking
Blockchain e PMI in Italia, un rapporto da costruire
Presentazione della ricerca condotta da Veneto Ricerche, associato AISM
Tavola rotonda
Token Economy & ICOnomy: la nuova economia liquida che rivoluzionerà il mercato delle asset class e del crowdfunding
Capire il nuovo corso della tokenizzazione dell’economia digitale dalla viva voce dei principali protagonisti del settore.
Moderatore – Michele Ficara Manganelli – Direttore Editoriale assodigitale.it, esperto di Tokenomics & ICO Advisor
Stefano Vablais – Ceo e Founder Artid.ch
La Blockchain per certificare le opere d’arte
Marco Lucchetti – Ceo JB Edwards e Ico Advisor
Nuove applicazioni dei Token ERC20
Davide Rovelli – CEO ParkinGO International SA
Come il token ti finanzia la ICO e anche rivoluziona un modello di business “concreto” come il parking.
Design Thinking e Blockchain, un esempio pratico
A cura di Arxit
13:30 – 14:30 Light Lunch e spazio interazione
Monete, Blockchain e Fintech
Matteo Bedini – Ingegnere Finanziario, Numerix
Modelli di Business per la Blockchain
Enrico Ferro – Head of Innovation Development Dept. ISMB
Come valutare le ICO
Federica Mariani – Philosophy of Information
Smart Contract questi sconosciuti
Raffaele Battaglini – Battaglini-De Santo Law Firm e Legal Hackers Torino
Marco Roberti – Academy Team Lead & Coord, Synesthesia
Blockchain e GDPR
Marco Tullio Giordano – Avvocato, R&P Studio Associato, LT42 S.r.l.
Amedeo Perna – Imprenditore Digitale
Un nuovo modello di couponing
Alessandro Montanari – Liberacta
Tavola rotonda
Le reali opportunità che offre la Blockchain, al di là dei miti e delle mode
Moderatore: Ermes Gnemmi – Comitato Scientifico The Blockchain Council
- Matteo Bedini – Ingegnere Finanziario, Numerix
- Michele Ficara Manganelli – Direttore Editoriale assodigitale.it, esperto di Tokenomics & ICO Advisor
- Enrico Martines – Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale, HPE
- Stefano Russo – Blockchain Technology Expert KUBRIS, Kirey’s Innovation Center
Conclusioni
Massimo Giordani – VP The Blockchain Council & AISM
17:30 No limits, people and wine
Location
L’evento avrà luogo nel centro di Busto Arsizio presso Campus Reti, uno spazio eclettico e speciale dove storia, arte e tecnologia si sposano in un armonioso connubio. Campus Reti è stato aperto al pubblico nel luglio 2017 e, fino ad oggi, è stato centro ospitante di eventi di diverso calibro come workshop, spettacoli, eventi formativi ed educativi,
incontri di business, Etc.
A partire dal cortile d’ingresso, la location si apre ad uno spazioso foyer ed ospita 4 sale conferenza di differenti dimensioni utilizzabili sia per meeting di gruppo o individuali, sia che come spazi espositivi.
L’Auditorium è la sala più ampia e può ospitare fina a 300 persone a teatro.



Dove
Campus Reti
Via Mazzini, 11
21052 Busto Arsizio (Va)
Come raggiungerci
2 minuti a piedi dalla stazione Busto Arsizio Nord
IN TRENO
7 minuti da Malpensa
42 minuti da Milano Centrale
28 minuti da Milano Cadorna
IN AUTO
Autostrada dei Laghi A8, direzione Varese, uscita Busto Arsizio
Contattaci
Telefono: +39 0331 357688
Email: eventi@theblockchaincouncil.eu

Dove
Campus Reti
Via Mazzini, 11
21052 Busto Arsizio (Va)

Come raggiungerci
2 minuti a piedi dalla stazione Busto Arsizio Nord
IN TRENO
7 minuti da Malpensa
42 minuti da Milano Centrale
28 minuti da Milano Cadorna
IN AUTO
Autostrada dei Laghi A8, direzione Varese, uscita Busto Arsizio

Contattaci
Telefono: +39 0331 357688
Email: eventi@theblockchaincouncil.eu
Chi siamo ?

Il Blockchain Council è un’associazione no profit nata il 21 Marzo 2018
grazie la cooperazione di “Associazione Italiana Sviluppo Marketing” ed “Excellence Consulting”.

Team working, meetings e networking sono le parole chiave che costituiscono la missione dell’Associazione la quale coinvolge professionisti,
imprese ed esperti di Blockchain per incontrare i bisogni e le necessità delle aziende rispetto gli ambiti applicativi della tecnologia Blockchain.

L’Associazione vuole essere un posto speciale e preferenziale per tutti coloro che credono nel potere innovativo della Blockchain.
Main Partner
Main Sponsor
Media Partner
Desideri diventare sponsor di
Blockchain Challange?
Perchè
Networking, nuove connessioni, business innovativi ed idee brillanti.
Innovativo, estremamente attuale e rivoluzionario: l’obiettivo principale dell’evento risiede nella volontà di portare competenze, esperienze reali di business e nuovo sapere alla community con l’intento di condividere le informazioni, connettere le persone e diffondere il valore del potere di Blockchain nel business odierno e futuro.
Vantaggi
- L’attività di sponsorship sarà una valida occasione per ottenere visibilità di qualità e strettamente targetizzata e specialmente influente sulle relazioni BtoB.
- L’evento genererà nuove connessioni grazie alla partecipazione di numerose aziende e professionisti.
- Sulla base dei diversi livelli di sponsorship, lo sponsor avrà diritto a benefit differenti.

